Il Mottarone è una gemma nascosta che si innalza tra i laghi Maggiore e Orta, un luogo magico perfetto per celebrare il Capodanno in un'atmosfera unica. Conosciuto per il suo splendido panorama a 360 gradi, il Mottarone è la destinazione ideale per vivere un'esperienza indimenticabile, tra natura e relax. Scopriamo insieme cosa rende questa montagna così speciale per salutare l'arrivo del nuovo anno.
Perché scegliere Mottarone per il Capodanno?
Il Mottarone offre uno scenario incantevole per chi desidera festeggiare il Capodanno immerso nella bellezza della natura. Se sei in cerca di un luogo che unisca la tranquillità dei monti al fascino delle tradizioni locali, il Mottarone è la scelta perfetta. Per le famiglie, il Mottarone propone attività adatte ai bambini, tra cui passeggiate nei boschi innevati e divertenti slittate. Le coppie troveranno una cornice romantica ideale per una fuga d'amore, tra tramonti mozzafiato e cenette intime nei ristorantini di montagna. Inoltre, per i gruppi di amici alla ricerca di avventure, il Mottarone offre la possibilità di esplorare sentieri e praticare sport invernali come lo snowboard e lo scialpinismo.
Cosa vedere sul Mottarone
Il Mottarone è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove natura e cultura si fondono in una simbiosi perfetta. Tra le attrazioni da non perdere c'è la Funivia Stresa-Mottarone, che regala una vista panoramica spettacolare sui laghi sottostanti e sulle Alpi. Non lontano dalla vetta si trova il Giardino Botanico Alpinia, un tesoro di biodiversità che offre scorci unici sulla flora alpina. Per gli amanti della storia, il museo della guerra sul Mottarone racconta le vicende storiche della zona.
Mottarone è anche un punto d’osservazione privilegiato: dalla vetta si possono ammirare ben sette laghi, un’esperienza che vi lascerà senza fiato. La vista dalla cima è spettacolare, con il Lago Maggiore che domina la scena insieme al Monte Rosa nelle giornate limpide. Passeggiando per i sentieri circostanti, potrete incontrare luoghi incantevoli come il Santuario della Madonna della Bocciola e il suggestivo borgo di Orta San Giulio, adagiato sulle rive del Lago d'Orta.
Non meno affascinanti sono gli spazi dedicati all'arte: la vicina Isola Bella ospita i meravigliosi giardini e il palazzo Borromeo, perfetti per una gita culturale. Infine, non dimenticate di visitare le tradizionali baite di montagna, dove il tempo sembra essersi fermato e il calore delle persone vi farà sentire come a casa.
Itinerari romantici per le coppie per Capodanno sul Mottarone
Se stai cercando un itinerario romantico per celebrare il Capodanno con il tuo partner, il Mottarone è la destinazione perfetta. Inizia la giornata con una passeggiata mano nella mano lungo i sentieri panoramici, circondati da paesaggi innevati e rigogliosi boschi. Raggiungete la cima per ammirare il tramonto sul Lago Maggiore, un'esperienza che vi lascerà senza parole. Proseguite con una serata speciale in uno dei ristoranti locali, dove potrete gustare piatti della tradizione accompagnati da un'ottima selezione di vini.
Per chi desidera aggiungere un tocco di benessere alla propria fuga romantica, ci sono diversi centri benessere nei dintorni, ideali per coccolarsi con un massaggio di coppia o rilassarsi in una sauna. Concludete la giornata con una notte in una delle accoglienti strutture ricettive della zona, magari in un B&B con vista panoramica, per svegliarvi al mattino circondati dall'incanto del paesaggio alpino.
Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno sul Mottarone
Il Capodanno sul Mottarone offre numerose attività pensate per far divertire grandi e piccini. Gli appassionati di Natale non possono perdere i mercatini natalizi allestiti nei borghi vicini, come quelli di Baveno e Stresa, dove l’atmosfera natalizia è garantita da bancarelle colorate, alberi di Natale addobbati e musiche festive. Un’altra attività imperdibile per le famiglie è la visita al Parco Avventura Alpyland, dove i bambini possono godere di emozionanti discese in bob su rotaia.
Un'alternativa perfetta per trascorrere il Capodanno in famiglia è una passeggiata al chiar di luna lungo i sentieri del Mottarone, terminando con una cioccolata calda in uno dei rifugi alpini. Al rientro in paese, potrete partecipare ai festeggiamenti greggi con fuochi d'artificio e spettacoli di luci per dare il benvenuto al nuovo anno in modo indimenticabile.
Cosa mangiare sul Mottarone nel periodo di Natale e Capodanno?
Il Mottarone è anche una delizia per i buongustai grazie alla sua varietà di piatti tipici che riscaldano il cuore e lo spirito. Tra gli antipasti più apprezzati ci sono i taglieri di salumi e formaggi locali, accompagnati da mieli e confetture. I primi piatti sono un tripudio di sapori, come i risotti con formaggio e castagne, o i gnocchi alla Valdostana.
Tra i secondi piatti, lo stufato di cinghiale e la polenta con brasato sono imperdibili, ideali per una cena invernale. I momenti dolci sono garantiti da prelibatezze come la torta di castagne e i biscottini al burro, perfetti da gustare con un buon bicchiere di Barbera o di Nebbiolo, vini tipici della tradizione piemontese. Non mancano i dolci natalizi, come il panettone artigianale farcito con creme speziate e frutta secca, da assaporare accanto a un camino scoppiettante nei ristoranti del Mottarone.
Dove dormire sul Mottarone per Capodanno
Viaggiare verso il Mottarone significa anche scegliere un soggiorno indimenticabile. Per chi preferisce il comfort dell'hotel, ci sono diverse strutture lungo il percorso che portano alla cima, dove potrete godere di stanze con vista mozzafiato. Gli agriturismi in zona offrono esperienze autentiche, con la possibilità di degustare prodotti locali e trascorrere momenti di relax nelle aree comuni.
I B&B del Mottarone sono perfetti per chi desidera un'accoglienza calda e familiare, mentre le case vacanze e gli appartamenti sono ideali per gruppi o famiglie che vogliono sentirsi a casa propria, magari preparando una cena tipica nelle cucine attrezzate.
Come arrivare sul Mottarone
- In auto: Percorrendo l'A26, imboccate l'uscita per Gravellona Toce e seguite le indicazioni per Stresa, da lì seguite le direttive per il Mottarone.
- In treno: La stazione ferroviaria di Stresa è ben collegata con Milano e Torino. Da lì, un servizio di autobus vi condurrà fino al Mottarone.
- In aereo: L'aeroporto di Milano Malpensa è quello più vicino, da lì potrete noleggiare un’auto o utilizzare il servizio di navette e treni verso Stresa.
- In autobus: Servizi di autobus collegano Stresa con il Mottarone, effettuando fermate intermedie presso i punti d’interesse principali.
Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Novara per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.
Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Novara e dintorni: