Arona, una pittoresca cittadina situata sulle rive del Lago Maggiore, è una delle mete più affascinanti per celebrare il Capodanno in Italia. Con il suo suggestivo ambiente lacustre, le sue tradizioni culturali e il suo ricco patrimonio storico, Arona offre un'atmosfera magica e ospitale, ideale per tutti coloro che desiderano accogliere il nuovo anno con stile e serenità. Esploriamo insieme perché Arona è la scelta perfetta per il tuo Capodanno e cosa puoi aspettarti da questa destinazione incantevole.
Perché scegliere Arona per il Capodanno?
Arona è una destinazione ideale per il Capodanno grazie alla sua atmosfera accogliente e variopinta. Per le famiglie, Arona offre una vasta gamma di attività che possono intrattenere grandi e piccoli. I genitori possono godersi una piacevole passeggiata lungo il lungolago, mentre i bambini possono divertirsi nei parchi giochi ben attrezzati. Inoltre, durante il periodo delle festività, la città si illumina con splendide decorazioni e mercatini di Natale, creando un'atmosfera fiabesca.
Le coppie troveranno in Arona un angolo di paradiso per trascorrere momenti romantici. Il suggestivo panorama del Lago Maggiore e i tramonti mozzafiato offrono lo sfondo perfetto per una serata indimenticabile. Le cene a lume di candela nei ristoranti sul lago e le passeggiate mano nella mano lungo le sponde del lago sono solo alcune delle esperienze che le coppie possono vivere ad Arona.
Per i gruppi di amici in cerca di avventura e divertimento, Arona offre una vivace vita notturna con vari locali, bar e discoteche. La possibilità di partecipare a eventi speciali organizzati per il Capodanno e l'opportunità di esplorare le meraviglie naturali e culturali nei dintorni rendono Arona una scelta eccellente per un Capodanno all'insegna della scoperta e del divertimento.
Cosa vedere ad Arona
Arona è ricca di attrazioni culturali, storiche e panoramiche che affascinano visitatori di tutte le età. Una delle principali attrazioni è la colossale Statua di San Carlo Borromeo, conosciuta anche come "Sancarlone". Questa imponente statua è una delle più grandi statue di bronzo al mondo e offre una vista spettacolare sulla città e sul lago dai suoi piedi.
La Rocca di Arona è un altro punto di interesse imperdibile. Questa antica fortezza, purtroppo parzialmente distrutta, è oggi un parco pubblico che offre viste panoramiche mozzafiato sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per godere di un picnic in una delle sue aree verdi.
Il centro storico di Arona è ricco di edifici storici e chiese che raccontano secoli di storia. Una visita alla Chiesa dei Santi Martiri è d'obbligo per ammirare i suoi affreschi e la sua architettura. Passeggiando per le stradine del centro, si possono scoprire piccoli negozi di artigianato locale e caffetterie accoglienti dove assaporare un buon espresso italiano.
Per gli amanti dell'arte, il Museo Archeologico di Arona offre una collezione di reperti che narrano la storia della regione dall'età preistorica all'epoca romana. Un luogo affascinante per scoprire le radici storiche di Arona e del Lago Maggiore.
Infine, non si può lasciare Arona senza una visita al Lungolago. Questo affascinante percorso pedonale offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne, ed è punteggiato di caffè, gelaterie e ristoranti dove fermarsi a godere della cucina locale. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o per ammirare uno dei meravigliosi tramonti che Arona sa regalare.
Itinerari romantici per le coppie per Capodanno ad Arona
Per le coppie, Arona offre diversi itinerari romantici per celebrare il Capodanno in modo speciale. Inizia la tua giornata con una passeggiata mattutina lungo il Lungolago, dove il riflesso del sole sull'acqua crea un'atmosfera incantevole. Fermati per un caffè in uno dei tanti bar che costeggiano il lago e goditi il panorama.
Prosegui la tua giornata con una visita al Parco della Rocca Borromea, dove potrai godere di viste mozzafiato sul lago e sulle montagne. Porta con te un picnic e trova un angolo tranquillo nel parco per un pranzo intimo circondato dalla natura.
Nel pomeriggio, visita il Borgo Antico di Arona, perdendoti tra le sue stradine storiche. Scopri le botteghe artigianali e fermati per una degustazione di vini locali in una delle enoteche del centro.
Per concludere la giornata, prenota una cena romantica in un ristorante sul lago. Molti ristoranti offrono menu speciali per il Capodanno con piatti della tradizione locale. Dopo cena, goditi una passeggiata sotto le stelle lungo il lungolago, ammirando le luci riflettersi sull'acqua.
Se desideri regalarti un momento di totale relax, Arona e i suoi dintorni offrono anche centri benessere e spa dove potrai concederti trattamenti di coppia e massaggi rigeneranti, per iniziare il nuovo anno nel segno del benessere e della tranquillità.
Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno ad Arona
Arona si trasforma in un luogo magico per le famiglie durante il periodo natalizio. Uno dei principali eventi è il Mercatino di Natale, dove grandi e piccoli possono immergersi in un'atmosfera fiabesca, tra bancarelle che offrono prodotti artigianali, decorazioni natalizie e dolci tipici.
Il Villaggio di Babbo Natale è un'altra attrazione imperdibile per i bambini. Qui possono incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori creativi e divertirsi con spettacoli e animazioni. Un'esperienza che renderà il Capodanno ad Arona ancora più speciale per i più piccoli.
L'Albero di Natale illuminato in Piazza del Popolo è il centro delle celebrazioni natalizie ad Arona. Le famiglie possono godere delle luci natalizie e assistere ai concerti e agli eventi che vengono organizzati in questa suggestiva cornice.
Per i più avventurosi, una gita in battello sul Lago Maggiore è un'ottima occasione per ammirare i paesaggi invernali e scoprire le isole Borromee, che durante le festività natalizie si vestono a festa.
Infine, per una giornata all'insegna del divertimento e della scoperta, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago offre sentieri di facile percorrenza, ideali per una passeggiata in famiglia, immersi nella natura invernale.
Cosa mangiare ad Arona nel periodo di Natale e Capodanno?
Durante il periodo di Natale e Capodanno, Arona offre una vasta gamma di delizie culinarie che soddisfano tutti i palati. Gli antipasti tipici includono salumi e formaggi locali, come il Gorgonzola e il Taleggio, accompagnati da pane fatto in casa e miele della zona.
Tra i primi piatti, il risotto è un vero must. Prova il Risotto con il pesce persico, una specialità del Lago Maggiore, o il tradizionale Risotto allo zafferano, perfetto per una serata invernale.
I secondi piatti vedono protagonisti i piatti a base di pesce di lago, come il Lavarello alla griglia o la Tinca in carpione. Per chi preferisce la carne, il Brasato al Barolo è un piatto ricco e saporito, ideale per le fredde serate invernali.
Non possono mancare i dolci tradizionali, come il Panettone e il Pandoro, spesso serviti con una crema al mascarpone. Un'altra dolce delizia è la Fugascina, una focaccia dolce tipica della zona.
Per accompagnare questi piatti, Arona offre una selezione di vini locali. Tra i bianchi, il Ghemme e il Gattinara sono perfetti per il pesce, mentre tra i rossi, il Barbera e il Nebbiolo si abbinano splendidamente ai piatti di carne.
Che tu scelga di cenare in un ristorante elegante sul lago o in una trattoria tradizionale nel centro storico, i sapori di Arona renderanno il tuo Capodanno un'esperienza culinaria indimenticabile.
Dove dormire ad Arona per Capodanno
Arona offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per coppie, famiglie e gruppi di amici, garantendo un soggiorno confortevole e rilassante. Nel cuore del centro storico, troverai diversi hotel e bed & breakfast che offrono camere con vista sul lago e servizi personalizzati.
Per un soggiorno più immerso nella natura, gli agriturismi nei dintorni di Arona offrono un'esperienza autentica, con la possibilità di assaporare prodotti locali e vivere a contatto con la campagna.
Le famiglie possono optare per case vacanza o appartamenti che offrono maggiore autonomia e comfort, soprattutto per soggiorni più lunghi. Queste strutture sono spesso dotate di cucine attrezzate e spazi esterni, ideali per chi viaggia con bambini.
Per chi cerca soluzioni più economiche, gli affittacamere e i bed & breakfast sono un'ottima opzione, offrendo un'atmosfera accogliente e prezzi competitivi.
Tra le zone più popolari per soggiornare ad Arona, il centro storico è perfetto per chi desidera essere vicino a tutte le principali attrazioni e godere dell'atmosfera vivace della città. Per chi preferisce la tranquillità, le località lungo la costa del Lago Maggiore offrono paesaggi incantevoli e un ambiente più rilassante.
Come arrivare ad Arona
- In auto: Arona è ben collegata alle principali autostrade italiane. Se viaggi da Milano, prendi l'autostrada A8 in direzione Varese e segui le indicazioni per l'autostrada A26 in direzione Gravellona Toce. Uscita a Castelletto Ticino, da lì segui le indicazioni per Arona.
- In treno: Arona è facilmente raggiungibile in treno grazie alla sua stazione ferroviaria ben servita. I treni da Milano Centrale impiegano circa un'ora per raggiungere Arona, rendendo il viaggio comodo e veloce.
- In aereo: L'aeroporto più vicino ad Arona è l'Aeroporto di Milano Malpensa, che dista circa 30 km. Da lì, puoi noleggiare un'auto o prendere un autobus per raggiungere Arona.
- In autobus: Diverse linee di autobus collegano Arona alle città vicine e alle principali destinazioni del Lago Maggiore. Gli autobus sono un'opzione economica e pratica per chi preferisce non guidare.
Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Novara per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.
Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Novara e dintorni: